Cosa facciamo
La tecnologia per nuove opportunità
In Haiki+, la ricerca e lo sviluppo tecnologico sono il cuore pulsante del nostro impegno verso un futuro più sostenibile.
Per questo, grazie ai nostri partner, abbiamo dato vita a degli impianti innovativi che hanno rivoluzionato la gestione del fine vita dei prodotti immessi a mercato, aprendo le porte a opportunità di business sinora inedite.

Come lo facciamo
Gli impianti innovativi
Haiki+ e la sua rete di partner fanno la differenza in ricerca e sviluppo. Ad esempio, Haiki Recycling ha creato a Lodi il primo impianto (ex Ecological Wall) per il trattamento del cartongesso a fine vita, in cui produrre MPS di gesso con prestazioni comparabili a quelle della materia vergine, mentre Haiki Cobat ha realizzato Cobat Ecofactory, l’impianto tutto italiano capace non solo di operare selezioni e cernite, ma anche di trattare e riciclare batterie e accumulatori al litio, grazie a un brevetto europeo sviluppato internamente con CNR-Iccom.
Dal litio al gesso
L’innovazione è di casa in Haiki+
Entro il 2030, il 10% delle materie prime critiche consumate annualmente dovrà essere estratto negli Stati membri dell’UE, in cui le imprese dovranno anche portare a termine il 40% della lavorazione e il 15% del riciclo. Queste le disposizioni previste dal Raw Materials Act, con cui l’Unione Europea punta a ridurre la dipendenza dall’importazione di materie prime critiche.
In questo contesto, la ricerca tecnologica assume un ruolo cruciale per la corretta valorizzazione degli scarti e continuare così a competere con successo sul mercato. Una spinta all’innovazione che è di casa in Haiki+.
Con il suo brevetto, Haiki Cobat ha ideato un impianto che utilizza reattivi in soluzione e basse temperature: il processo prevede una via meccanica e poi idrometallurgica, con cui recuperare più del 90% del litio nella batteria e con una purezza superiore al 95%.
Anche il cartongesso può essere recuperato, dato che si tratta di un materiale riciclabile al 100% e per più volte. Presso l'impianto di Haiki Recycling a Lodi, avviene il processo di lavorazione mirato alla separazione dei suoi componenti: si ottieni così sia carta, destinata al riciclo, che gesso in polvere, confezionato in sacchi da 15kg e a disposizione per la vendita.
I benefici
Generiamo energia dai rifiuti
Promuovendo processi che operano il recupero dei materiali di scarto, trasformandoli in valore
Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti |