Haiki+ è un partner unico, capace di offrire servizi su misura e adattabili alle specifiche esigenze dei clienti.
Vai alla paginaIn questa sezione sono disponibili i documenti relativi alle figure, ai ruoli e alle caratteristiche della struttura di governo di Haiki +.
Vai alla paginaMettere la sostenibilità al centro del business per competere sul mercato e prestare maggior attenzione al pianeta e alle sue risorse: il cuore di Haiki+.
Vai alla paginaGOVERNANCE
Questa sezione è dedicata a tutti gli avvisi e le comunicazioni riguardanti azionisti, obbligazionisti e relative assemblee.
In questa sezione sono disponibili sia gli avvisi di convocazione che i verbali delle precedenti assemblee degli obbligazionisti.
Lo Statuto definisce le caratteristiche essenziali della società e ne detta le principali regole di organizzazione e funzionamento. Nello Statuto, si definisce il modello di amministrazione e controllo adottato e si dettano le linee fondamentali per la composizione e la divisione dei poteri degli organi sociali e dei rapporti fra questi.
Lo Statuto stabilisce inoltre il ruolo degli azionisti e i criteri per la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, soggetti che concorrono alla gestione e al controllo dell’impresa. Lo Statuto descrive anche i diritti degli azionisti e le relative modalità di esercizio e può essere modificato dall’Assemblea. In caso le modifiche dovessero derivare dall’adeguamento di disposizioni normative, il Consiglio di Amministrazione può provvedere con propria delibera.
Il Codice Etico contiene principi generali e norme di comportamento concrete che costituiscono la guida operativa per il Gruppo Haiki +.
Onestà, imparzialità, riservatezza, trasparenza e completezza dell’informazione, concorrenza, qualità dei servizi e dei prodotti offerti, soddisfazione del cliente, sostenibilità del business e tutela dell’ambiente, compliance legislativa e reputazione sono i valori che raccontano chi è e cosa fa Haiki+, i valori che guidano le azioni e che indirizzano il comportamento di ciascuno e quello di chi interagisce con il gruppo.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 (“Modello 231”) descrive e disciplina il modo di agire dell’azienda, fissa il rispetto delle leggi a esso collegati e introduce un sistema di regole interne ed esterne a cui uniformarsi, seguendo le indicazioni fornite dalle Linee Guida di Confindustria.
Il Modello fa leva su tre principi cardine: ogni operazione deve essere verificabile, documentata, coerente e congrua; nessuno può gestire autonomamente un intero processo; le attività di controllo devono essere documentate per garantire la correttezza e la congruenza delle operazioni.
Il Modello è costituito da una Parte Generale, contenente i principi architetturali e di governance del modello organizzativo, e da tante Parti Speciali quante sono le famiglie di reato analizzate nello specifico. Le Parti Speciali individuano i Processi Sensibili, ovvero attività aziendali in cui può ravvisarsi il rischio di commissione di uno o più reati previsti dal Decreto, indicate anche genericamente e complessivamente come area/e di rischio, e i relativi standard di controllo posti a presidio delle stesse.
L’assemblea degli azionisti delibera sulle modalità e gli argomenti previsti dalla legge e dallo statuto, in forma sia ordinaria sia straordinaria: viene convocata almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio, che deve avvenire entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale.
In questa sezione sono disponibili documenti rilevanti per le assemblee, come avvisi di convocazione, ordini del giorno e verbali delle riunioni passate.
Tutti i documenti Haikiplus per la sezione Investitori
Nessun risultato trovato