Chi siamo

Siamo il partner di cui hai bisogno

Haiki+ è un partner unico, capace di offrire servizi su misura e adattabili alle specifiche esigenze dei clienti. La capacità di gestire ogni categoria di rifiuto in tutto il territorio nazionale è il punto di forza di un ecosistema consolidato e innovativo che traduce in pratica le teorie dell’economia circolare.

Mission

Trasformiamo i rifiuti in opportunità, il dovere in valore e il mondo in cui viviamo da “rotondo” a “circolare”.

Siamo un ecosistema di aziende che, ogni giorno, si impegna a guidare le imprese nel trattamento, nella gestione e nella valorizzazione dei rifiuti. La nostra pluralità di competenze ci permette di rappresentare, a tutti gli effetti, il one-stop shop dell’economia circolare e di operare in sinergia per offrire soluzioni a qualsiasi tipo di esigenza.

Così da trasformare ciò che viene percepito come un dovere e uno scarto in una concreta opportunità di business.

slide-1

Vision

Vogliamo reinventare il mondo della gestione dei rifiuti e guidare l’innovazione tecnologica, culturale e di processo, affinché “scarto” diventi sinonimo di “valore”, “opportunità” e “rinascita” per il nostro Pianeta.

Puntiamo a diventare «il» marchio della gestione dei rifiuti, sbloccando opportunità sempre nuove per aziende, manager e funzionari pubblici. Il nostro obiettivo è essere al centro di questa trasformazione come partner a 360 gradi, promuovendo un approccio strategico al rifiuto e l’innovazione a tutti i livelli, da quello tecnologico a quello culturale e di processo.

I nostri valori

Le persone, il know-how e l’affidabilità: i punti di forza di Haiki+

Con le sue quattro divisioni, Haiki+ mira a diventare il player di punta per l’economia circolare e la corretta valorizzazione dei materiali di scarto in tutto il territorio nazionale, così da guidare la transizione verde, come previsto dal Green Deal europeo.
 
Il Consiglio Europeo ha definito infatti dei traguardi ambiziosi per l’UE: entro il 2030, si punta a ridurre le emissioni di gas climalteranti di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990, così da raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Con la legge europea sul clima, questi obiettivi sono diventati vincolanti per gli Stati membri: per questo, è essenziale saper orientare il sistema produttivo e industriale verso un modello più sostenibile e circolare, in cui il rifiuto diventa materia prima secondaria da inserire nei cicli di produzione.

Grazie al suo network di aziende solide e dall’esperienza più che ventennale, Haiki+ si propone come un vero e proprio polo della circolarità, capace di soddisfare ogni richiesta grazie a competenze diversificate, innovazione tecnologica e gestione strategica degli scarti prodotti.

I nostri numeri

+ €600,000

Tonnellate di rifiuti lavorati all’anno

+ €8,000

Clienti serviti

+ €130,000

Servizi effettuati nel 2022

+ €200

Milioni di euro di fatturato consolidato Haiki+

Focus On

Approfondisci il mondo Haiki+: dalla consulenza ambientale all’innovazione e sviluppo tecnologico, passando per sostenibilità, persone e, non da ultimo, filiera circolare.

bg-images-03

Consulenza ambientale

bg-images-02

Innovazione e sviluppo

bg-images-01

Sostenibilità

gradient-04

Persone

gradient-04

Progetti R&D

Le quattro anime di Haiki+

Un Gruppo giovane ma forte dell’esperienza pluridecennale delle sue aziende, racchiuse nelle quattro anime di Haiki+: Haiki Recycling, Haiki Mines, Haiki Cobat ed Haiki Electrics.

01

Haiki Recycling

Haiki Recycling opera attraverso 6 impianti di gestione rifiuti distribuiti fra Lombardia e Piemonte, destinati a trasformare gli scarti in nuove risorse attraverso processi di recupero e valorizzazione mirati: Albonese (PV), Cermenate (CO), Chivasso (TO), Collegno (TO), Lazzate (MB) e Palazzolo Vercellese (VC). A queste strutture si aggiungono due impianti innovativi per la gestione di rifiuti speciali: uno per la valorizzazione del cartongesso Ecological Wall, e l'altro dei materassi, Matemorfosi.
02

Haiki Mines

Haiki Mines si occupa dello smaltimento certificato degli scarti non recuperabili, grazie a soluzioni innovative e una consolidata esperienza nel settore. Opera attraverso tre discariche di proprietà situate ad Albonese (PV), Bedizzole (BS) e Bossarino (SV).
03

Haiki Cobat

Nato come consorzio obbligatorio più di 30 anni fa, Cobat entra nel Gruppo Haiki+ nel dicembre 2021 e oggi diventa Haiki Cobat, occupandosi della gestione a 360 gradi dei prodotti a fine vita, come pneumatici fuori uso (PFU), moduli fotovoltaici, pile e accumulatori, così come di consulenza ambientale ed erogazione di percorsi formativi per lo sviluppo aziendale sostenibile.
04

Haiki Electrics

Con S.E.A. Servizi Ecologici Ambientali, Puli Ecol Recuperi, AET e gli impianti TREE, Haiki Electrics punta a massimizzare il recupero e la valorizzazione dei materiali contenuti nei RAEE, dai metalli alle plastiche, sviluppando e impiegando tecnologie sempre più innovative.

Obiettivi

Haiki+ verso il 2030: gli obiettivi

Haiki+ guarda al futuro come a una grande sfida da superare per potenziare la propria offerta e garantire soluzioni sempre più efficaci ai suoi clienti. Ecco gli obiettivi industriali da raggiungere entro il 2030.
+ €1,000,000

Tonnellate di rifiuti gestiti e lavorati all’anno

+ €75 %

Rifiuti avviati a recupero

+ €10,000

Clienti serviti

Inizia oggi il tuo percorso insieme ad Haiki+

Contattaci per una consulenza

Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti |