Arte e Cultura

Un impegno concreto verso le comunità locali

Haiki+ supporta, partecipa e collabora a iniziative mirate per sensibilizzare e formare su temi caldi come l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti. Mostre, eventi sportivi, contest musicali e non solo: ecco come l’arte diventa veicolo della sostenibilità.

L’arte in tutte le sue forme

L’arte ha il potere di ispirare, educare e accendere nuove idee. Per questo Haiki+ è in prima linea per realizzare e promuovere progetti e iniziative ad hoc per coinvolgere il territorio e le sue comunità su tematiche ambientali di importanza centrale per creare un futuro più sostenibile.
Haiki Event

Porta Venezia Design District

Dal 12 marzo al 1° giugno 2025, il MEET Digital Culture Center ospita 𝗥𝗲𝗮𝗹𝗶𝗮, la nuova mostra di Sabrina Rattè, in partnership con Haiki che rappresenta un viaggio immersivo tra arte e tecnologia, con focus sui 𝗥𝗔𝗘𝗘.
La mostra esplora il nuovo rapporto tra 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 e 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: un’esposizione all’insegna dell’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 che racconta come dispositivi elettronici obsoleti, frammenti del nostro presente, possano trasformarsi in una visione del futuro dove natura e tecnologia si fondono in perfetta armonia.
Haiki Event

Milano Premier Padel P1

Sempre più eventi scelgono la sostenibilità come linea guida, e il 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗲𝗿 𝗣𝗮𝗱𝗲𝗹 𝗣𝟭 ne è un esempio virtuoso. Dal 2022, il torneo ha iniziato un percorso per ridurre il proprio impatto ambientale, collaborando con 𝗛𝗮𝗶𝗸𝗶 e Circularity per un evento più circolare.
Attraverso una gestione ottimizzata dei rifiuti, con un 𝗳𝗼𝗰𝘂𝘀 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮 e il 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼, il nostro lavoro ha contribuito a un significativo risparmio di 𝟮.𝟴𝟱𝟲 𝗸𝗴 𝗱𝗶 𝗖𝗢𝟮𝗲𝗾 nell’edizione 2023, dimostrando che una gestione responsabile degli eventi sportivi può fare la differenza.
Haiki Event

Haiki con Plastiz per la valorizzazione dei RAEE

Da vecchi elettrodomestici a nuovi arredi: 𝗛𝗮𝗶𝗸𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝘇 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗔𝗘𝗘.

L’azienda ha selezionato e campionato il 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 degli impianti di Haiki Electrics, derivante proprio dalla raccolta di dispositivi RAEE, che ha poi trasformato in pannelli di grande formato, utilizzati infine da Izmade, laboratorio torinese specializzato nella progettazione e realizzazione di elementi d’arredo di 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲.

Haiki Event

Il contest

Valorizzare il binomio musica e sostenibilità: questo lo scopo della prima edizione di Haiki Music Contest, la competizione canora che ha visto in gara cinque artisti emergenti e l'incoronazione dei Fireground come vincitori al Gate di Milano. In palio un contratto discografico con Universal.
Haiki Event

Un restauro speciale

La Casa del Potestà, uno dei siti più preziosi sul Lago di Garda, è in fase di restauro grazie al contributo di Haiki+. Il progetto, promosso dalla Fondazione Ugo Da Como, ha l'obiettivo di recuperare le facciate policrome della Casa del Podestà a Lonato del Garda – un sito dall’elevato valore culturale, in cui ha vissuto per 350 anni il rappresentante della Repubblica di Venezia. Il portale d'ingresso monumentale, già restaurato, ha riacquistato il suo originale splendore.
Haiki Event

Haiki+ al Fuorisalone

Nel corso della Milano Design Week 2022, presso Superstudio Più a Milano, Circularity e Haiki+ hanno partecipato con uno spazio espositivo alla mostra collettiva Urban Matter(s) – Materia che si riduce per una città leggera curata da Materially, con un progetto che trasforma i rifiuti in un’opera d’arte collaborativa e mette in luce la bellezza dello scarto che allude a un nuovo ciclo di consumi. All’interno dello spazio, inoltre, sono state esposte il progetto Sedia “Brexit Chair Italy” e il totem “Memento Mondi”, realizzati dal giovane artista Riccardo Rizzetto. 
Haiki Event

Il murales del riciclo

L’impianto di Chivasso ospita un'opera straordinaria: il murales del riciclo realizzato da Mrfijodor, urban artist e illustratore, che reinterpreta uno dei simboli più celebri del mondo ESG integrandolo perfettamente nel contesto circostante. L'opera sottolinea la centralità della natura e il ruolo cruciale della circolarità all’interno della comunità: mira a essere un simbolo visivo, concreto, della sostenibilità e del rapporto fra ambiente e persone.